L'INVARIANZA STORICA E LA FALSA RISORSA
Riunione di Milano del 17 sett.1952
arteideologia raccolta supplementi
nomade n. 5 dicembre 2011
OÙ SOMMES-NOUS?
15
pagina
I. La "invarianza" storica del marxismo

1. Si adopera l'espressione "marxismo" non nel senso di una dottrina scoperta o introdotta da Carlo Marx persona, ma per riferirsi alla dottrina che sorge col moderno proletariato industriale e lo "accompagna" in tutto il corso di una rivoluzione sociale - e conserviamo il termine "marxismo" malgrado il vasto campo di speculazione e di sfruttamento di esso da parte di una serie di movimenti antirivoluzionari.

2. Tre gruppi principali di avversari ha oggi il marxismo nella sua sola e valida accezione. Primo gruppo: i borghesi che sostengono definitivo il tipo capitalista mercantile di economia ed illusorio il suo superamento storico col modo socialista di produzione, e con coerenza rigettano in pieno la dottrina del determinismo economico e della lotta di classe. Secondo gruppo: i sedicenti comunisti stalinisti che dichiarano di accettare la dottrina storica ed economica marxista ma pongono e difendono, anche nei paesi capitalisti sviluppati, rivendicazioni non rivoluzionarie ma identiche se non peggiori di quelle politiche (democrazia) ed economiche (progressismo popolare) dei riformisti tradizionali. Terzo gruppo: i dichiarati seguaci della dottrina e del metodo rivoluzionario che però attribuiscono l'attuale abbandono di essa da parte della maggioranza del proletariato a difetti e mancanze iniziali della teoria che andrebbe quindi rettificata e aggiornata.
Negatori - falsificatori - aggiornatori. Noi combattiamo tutti e tre, e riteniamo che oggi gli ultimi sono i peggiori.

3. La storia della sinistra marxista, del marxismo radicale, e più esattamente del marxismo, consiste nelle successive resistenze a tutte le "ondate" del revisionismo che hanno attaccato vari lati della dottrina e del metodo, a partire dalla organica monolitica formazione che si può far collimare col Manifesto del 1848. In altre trattazioni si trova richiamata la storia di tali lotte nelle tre Internazionali storiche: contro utopisti, operaisti, libertari, socialdemocratici riformisti e gradualisti, sindacalisti di sinistra e destra, socialpatrioti, e oggi nazionalcomunisti o popolarcomunisti. Tale lotta ha coperto il campo di quattro generazioni e nelle sue varie fasi appartiene non a una serie di nomi ma ad una ben definita e compatta scuola e nel senso storico ad un ben definito partito.

4. Questa dura e lunga lotta perderebbe collegamento con la futura ripresa se, invece di trarne l'insegnamento della "invarianza", si accettasse la banale idea che il marxismo è una teoria in "continua elaborazione storica" e che si modifica col corso e la lezione degli eventi. Invariabilmente è questa la giustificazione di tutti i tradimenti le cui esperienze si sono accumulate, e di tutte le disfatte rivoluzionarie.

5. La negazione materialista che un "sistema" teorico sorto a dato momento (e peggio ancora sorto nella mente e ordinato nell'opera di un dato uomo, pensatore o capo storico o tutte e due le cose insieme) possa contenere tutto il corso del futuro storico e le sue regole e principii in modo irrevocabile, non va capita nel senso che non vi siano sistemi di principii stabili per un lunghissimo corso storico. Anzi la loro stabilità e la loro resistenza ad essere intaccati e perfino ad essere "migliorati" è un elemento principale di forza della "classe sociale" a cui appartengono e di cui rispecchiano il compito storico e gli interessi. La successione di tali sistemi e corpi di dottrina e di prassi si lega non più all'avvento degli uomini-tappa, ma al succedersi dei "modi di produzione" ossia dei tipi di organizzazione materiale della vita delle collettività umane.

6. Pure avendo ovviamente riconosciuto errato il contenuto formale dei corpi di dottrina di tutti i grandi corsi storici, non si nega con questo dal materialismo dialettico la loro necessità al loro tempo, e tanto meno si immagina che l'errore avrebbe potuto essere evitato da migliori pensamenti di sapienti o legislatori, e che si poteva accorgersi prima dei loro errori, e far le rettifiche. Ogni sistema possiede una sua spiegazione e ragione nel suo ciclo; e quelli più significativi sono quelli che più organicamente si sono mantenuti immutati in lunghe lotte.

7. Secondo il marxismo non vi è progresso continuo e graduale nella storia quanto (anzitutto) alla organizzazione delle risorse produttive, ma una serie di distanti, successivi balzi in avanti che sconvolgono tutto l'apparato economico sociale profondamente e fin dalla base. Sono veri cataclismi, catastrofi, rapide crisi, in cui tutto muta in breve tempo mentre per tempi lunghissimi è rimasto immutato, come quelle del mondo fisico, delle stelle del cosmo, della geologia e della stessa filogenesi degli organismi viventi.

8. Essendo l'ideologia di classe una soprastruttura dei modi di produzione, anche essa non si forma dal quotidiano affluire di grani di sapere, ma appare nello squarcio di un violento scontro, e guida la classe che esprime, in una forma sostanzialmente monolitica e stabile, per una lunga serie di lotte e conati fino alla successiva fase critica, alla successiva rivoluzione storica.

9. Proprio le dottrine del capitalismo, giustificando le rivoluzioni sociali del passato fino a quella borghese, asserivano che da quel punto la storia avrebbe proceduto per una via di graduale elevamento e senza altre catastrofi sociali, in quanto i sistemi ideologici avrebbero con una graduata evoluzione assorbito il flusso di nuove conquiste del sapere puro ed applicato; ed il marxismo dimostrò la fallacia di tale visione del futuro.

10. Lo stesso marxismo non può essere una dottrina che si va ogni giorno plasmando e riplasmando di nuovi apporti e con sostituzione di "pezzi" - meglio di rattoppi e "pezze"! - perché è ancora, pure essendo l'ultima, una delle dottrine che sono arma di una classe dominata e sfruttata che deve capovolgere i rapporti sociali, e nel farlo è oggetto in mille guise delle influenze conservatrici delle forme ed ideologie tradizionali proprie delle classi nemiche.

11. Anche potendo da oggi, anzi da quando il proletariato è apparso sulla grande scena storica, intravedere la storia della società futura senza più classi e quindi senza più rivoluzioni, deve affermarsi che per il lunghissimo periodo che a tanto condurrà, la classe rivoluzionaria in tanto assolverà il suo compito in quanto si muoverà usando una dottrina e un metodo che restino stabili e siano stabilizzati in un programma monolitico, in tutto il volgere della tremenda lotta - variabilissimo restando il numero dei seguaci, il successo delle fasi e degli scontri sociali.

12. Per quanto dunque la dotazione ideologica della classe operaia rivoluzionaria non sia più rivelazione, mito, idealismo, come per le classi precedenti, ma positiva "scienza", essa tuttavia ha bisogno di una formulazione stabile dei suoi principii e anche delle sue regole di azione, che assolva il compito e abbia la decisiva efficacia che nel passato hanno avuto dogmi, catechismi, tavole, costituzioni, libri-guida come i Veda, il Talmud, la Bibbia, il Corano, o le Dichiarazioni dei diritti. I profondi errori sostanziali e formali contenuti in quelle raccolte non hanno tolto, anzi in molti casi hanno contribuito proprio per tali "scarti", alla enorme loro forza organizzativa e sociale, prima rivoluzionaria, poi controrivoluzionaria, in dialettica successione.

13. Proprio in quanto il marxismo esclude ogni senso della ricerca di "verità assoluta", e vede nella dottrina non un dato dello spirito sempiterno o della astratta ragione, ma uno "strumento" di lavoro ed un' "arma" di combattimento, esso postula che nel pieno dello sforzo e nel colmo della battaglia non si abbandona per "ripararlo" né lo strumento né l'arma, ma si vince in pace e in guerra essendo partiti brandendo utensili ed armi buone.

14. Una nuova dottrina non può apparire in qualunque momento storico, ma vi sono date e ben caratteristiche - e anche rarissime - epoche della storia in cui essa può apparire come un fascio di abbagliante luce, e se non si è ravvisato il momento cruciale ed affisata la terribile luce, vano è ricorrere ai moccoletti, con cui si apre la via il pedante accademico o il lottatore di scarsa fede.

15. Per la classe proletaria moderna formatasi nei primi paesi dal grande sviluppo industriale capitalistico le tenebre sono state squarciate poco prima della mezzeria di secolo che precede la presente. L'integrale dottrina in cui crediamo, in cui dobbiamo e vogliamo credere ha avuto allora tutti i dati per formarsi e descrivere un corso di secoli che dovrà verificarla e ribadirla dopo lotte smisurate. O questa posizione resterà valida, o la dottrina sarà convinta di falso e la dichiarazione di apparizione di una nuova classe con carattere, programma e funzione rivoluzionaria sua propria nella storia sarà stata data a vuoto. Chi quindi si pone a sostituire parti, tesi, articoli essenziali del "corpus" marxista che da circa un secolo possediamo, ne uccide la forza peggio di cui lo rinnega in pieno e ne dichiara l'aborto.

16. Il carattere del periodo seguente a quello "esplosivo" in cui la stessa novità della nuova rivendicazione la rende chiara e a limiti taglienti, può essere ed è, in ragione della cronicizzazione delle situazioni, di equilibrio tale, che non si ha miglioramento e potenziamento, ma involuzione e degenerazione della cosiddetta "coscienza" della classe. I momenti - tutta la storia del marxismo lo prova - in cui la lotta di classe si riacutizza, sono quelli in cui la teoria ritorna con affermazioni memorabili alle sue origini e alla sua prima integrale espressione; basti ricordare la Comune di Parigi, la Rivoluzione bolscevica, il primo dopoguerra mondiale in Occidente.

17. Il principio della invarianza storica delle dottrine che riflettono il compito delle classi protagoniste, ed anche dei potenti ritorni alle tavole di partenza, opposto al pettegolo supporre ogni generazione ed ogni stagione della moda intellettuale più potente della precedente, allo sciocco film del procedere incessante del civile progresso, ed altre simili borghesi ubbie da cui pochi di quelli che si affibbiano l'aggettivo di marxista sono davvero scevri, si applica a tutti i grandi corsi storici.

18. Tutti i miti esprimono questo, e soprattutto quelli dei mezzi-dèi mezzi-uomini, o dei sapienti che ebbero una intervista con l'Ente supremo. Di tali figurazioni è insensato ridere, e solo il marxismo ne ha fatto trovare le reali e materiali sottostrutture. Rama, Mosè, Cristo, Maometto, tutti i Profeti ed Eroi che aprono secoli di storia dei vari popoli, sono espressioni diverse di questo fatto reale, che corrisponde a un balzo enorme nel "modo di produzione". Nel mito pagano la sapienza, ossia Minerva, esce dal cervello di Giove non per la dettatura a flaccidi scribi di interi volumi, ma per la martellata del dio-operaio Vulcano, chiamato a sedare una irrefrenabile emicrania. All'altro estremo della storia e dinanzi alla illuminista dottrina della nuova Dea Ragione, si leverà gigante Gracco Babeuf, rozzo nella presentazione teoretica, per dire che la fisica forza materiale conduce avanti più della ragione e del sapere.

19. Né mancano gli esempi dei restauratori rispetto a revisioniste degenerazioni, come è Francesco rispetto a Cristo quando il cristianesimo sorto per la redenzione sociale degli umili si adagia tra le corti dei signori medioevali, come erano stati i Gracchi rispetto a Bruto; e come tante volte gli antesignani di una classe da venire dovettero essere rispetto ai rivoluzionari rinnegatori della fase eroica di precedenti classi: lotte in Francia del 1831, 1848, 1849 ed innumerevoli altre fasi in tutta l'Europa.

20. Noi stiamo sulla posizione che tutti i grandi ultimi eventi sono altrettante recise e integrali conferme della teoria e della previsione marxista. Riferiamo questo soprattutto ai punti che hanno provocato (ancora una volta) le grandi defezioni sul terreno di classe e messo in imbarazzo anche quelli che giudicano opportunismo pieno le posizioni staliniste: questi punti sono l'avvento di forme centralizzate e totalitarie capitaliste tanto nel campo economico che in quello politico, l'economia diretta, il capitalismo di stato, le dittature borghesi aperte; e dal suo canto il procedimento dello sviluppo russo ed asiatico socialmente e politicamente. Vediamo quindi sia la conferma della nostra dottrina, sia quella del suo nascere in forma monolitica ad un'epoca cruciale.

21. Chi riuscisse a porre gli eventi storici di questo vulcanico periodo contro la teoria marxista riuscirebbe a provare che questa è errata, completamente caduta e con essa ogni tentativo di dedurre dai rapporti economici le linee del corso storico. Nello stesso tempo riuscirebbe a provare che in qualsiasi fase gli accadimenti costringono a nuove deduzioni spiegazioni e teorie, e conseguentemente alla proponibilità di nuovi e diversi mezzi di azione.

22. Uscita illusoria dalle difficoltà dell'ora è quella di ammettere che la teoria base deve restare mutevole, e che oggi proprio sia il momento di lanciarne nuovi capitoli, sicché per effetto di un tale atto di pensiero la situazione sfavorevole si capovolga. Aberrazione è poi che tale compito sia assunto da gruppetti di effettivi derisori e, peggio, risolto con una libera discussione scimmiottante lillipuzianamente il borghese parlamentarismo e il famoso urto delle opinioni singole, il che non è nuovissima risorsa ma antica scempiaggine.

23. Questo è un momento di depressione massima della curva del potenziale rivoluzionario e quindi è lontano mezzi secoli da quelli adatti al parto di originali teorie storiche. In tale momento privo di vicine prospettive di un grande sommovimento sociale non solo è un dato logico della situazione la politica disgregazione della classe proletaria mondiale; ma è logico che siano gruppi piccoli a saper mantenere il filo conduttore storico del grande corso rivoluzionario, teso come grande arco tra due rivoluzioni sociali, alla condizione che tali gruppi mostrino di nulla voler diffondere di originale e di restare strettamente attaccati alle formulazioni tradizionali del marxismo.

24. La critica, il dubbio e la messa in forse di tutte le vecchie posizioni bene assodate furono elementi decisivi della grande rivoluzione borghese moderna che con gigantesche ondate investì le scienze naturali, l'ordinamento sociale e i poteri politici e militari, avanzandosi poi e affacciandosi con molto minore slancio iconoclastico alle scienze della società umana e del corso storico. Appunto questo fu il portato di un'epoca di sommovimento dal profondo che si pose a cavallo tra il Medioevo feudale e terriero e la modernità industriale e capitalista. La critica fu l'effetto e non il motore della immensa e complessa lotta.

25. Il dubbio e il controllo della coscienza individuale sono espressione della riforma borghese contro la compatta tradizione ed autorità della Chiesa cristiana, e si tradussero nel più ipocrita puritanismo che con la bandiera della conformità borghese alla morale religiosa o al diritto individuale vararono e protessero il nuovo dominio di classe e la nuova forma di soggezione delle masse. Opposta è la via della rivoluzione proletaria in cui la coscienza individuale è nulla e la direzione concorde dell'azione collettiva è tutto.

26. Quando Marx disse nelle famose tesi su Feuerbach che abbastanza i filosofi avevano interpretato il mondo e si trattava ora di trasformarlo, non volle dire che la volontà di trasformare condiziona il fatto della trasformazione, ma che viene prima la trasformazione determinata dall'urto di forze collettive, e solo dopo la critica coscienza di essa nei singoli soggetti. Sì che questi non agiscono per decisione da ciascuno maturata ma per influenze che precedono scienza e coscienza.
E il passare dall'arma della critica alla critica con le armi sposta appunto il tutto dal soggetto pensante alla massa militante, in modo che arma siano non solo i fucili e cannoni, ma soprattutto quel reale strumento che è la comune uniforme monolitica costante dottrina di partito, cui tutti ci siamo subordinati e legati, chiudendo il discutere pettegolo e saputello.

II. Falsa risorsa dell'attivismo

1. Una corrente obiezione che a sua volta non è originale ma ha già fiancheggiato i peggiori episodi di degenerazione del movimento, è quella che svaluta la chiarezza e continuità dei principii ed incita ad "essere politici" a immergersi nell'attività del movimento, che insegnerà lui le vie da prendere. Non fermarsi a decidere compulsando testi e vagliando precedenti esperienze, ma procedere oltre senza soste nel vivo dell'azione.2. Questo praticismo è a sua volta una deformazione del marxismo, sia che voglia porre avanti la risolutezza e la vivacità di gruppi di direzione e di avanguardia senza troppi scrupoli dottrinali, sia che riconduca ad una decisione e consultazione "della classe" e delle sue maggioranze, coll'aria di scegliere quella via che i più dei lavoratori, spinti dall'economico interesse, preferiscono. Sono vecchi trucchi, e nessun traditore e venduto alla classe dominante è mai partito senza sostenere: primo, che egli era il migliore e più attivo propugnatore "pratico" degli interessi operai; secondo, che egli faceva così per la manifesta volontà della massa dei suoi seguaci... o elettori.

3. La deviazione revisionista, ad esempio quella evoluzionista, riformista, legalitaria di Bernstein, era in fondo attivista e non ultradeterminista. Non si trattava di surrogare al troppo vasto scopo rivoluzionario quel poco che la situazione consentiva ottenere agli operai, ma di chiudere gli occhi alla bruciante visione dell'arco storico e dire: il risultato dell'ora è tutto, poniamoci non universalmente ma localmente e transitoriamente scopi immediati ridotti, e sarà possibile plasmare tali risultati sulla volontà. Sindacalisti violentisti alla Sorel dissero lo stesso e fecero la stessa fine: i primi guardavano più a strappare parlamentarmente misure legislative, i secondi vittorie aziendali e di categorie: ambo volgevano le terga ai compiti storici. >

4. Tutte queste e le altre mille forme di "eclettismo", ossia di rivendicata libertà di mutare fronti e mutare corpi di dottrina, cominciarono da una falsificazione: che una simile continua rettifica del tiro, o accostata nella rotta, si trovasse nell'indirizzo e negli scritti di Marx e di Engels. In tutto il nostro lavoro con copia di studi e di citazioni approfondite abbiamo mostrato la continuità della linea, tra l'altro nel rilievo che le più recenti opere e testi richiamano i passi e le teorie fondamentali dei primi con le medesime parole e con la medesima portata.

5. Leggenda vuota è dunque quella delle due successive "anime" del Marx giovanile e maturo: il primo sarebbe stato ancora idealista, volontarista, hegeliano e, sotto l'influsso degli ultimi fremiti delle rivoluzioni borghesi, barricadiero e insurrezionista; il secondo sarebbe divenuto un freddo studioso dei fenomeni economici contemporanei, positivo, evoluzionista e legalitario. Invece sono le reiterantisi deviazioni nella lunga serie da noi tanto illustrata, si presentino esse come estremiste o moderate nella banale accezione, che non reggendo alla tensione rivoluzionaria del materialismo dialettico sono ricadute in una analogamente borghese deviazione idealista, individualista, "coscientista". Attività pettegola concreta ed incidentale, passività, anzi irrevocabile impotenza rivoluzionaria, alla scala storica.

6. Basterebbe ricordare che la fine conclusiva del Primo Tomo del Capitale con la descrizione della espropriazione degli espropriatori mostra, in nota, di altro non essere che la ripetizione del corrispondente passo del Manifesto. Le teorie economiche del Secondo e Terzo Tomo non sono che sviluppi sul tronco della teoria del valore e plusvalore data nel Primo, con gli stessi termini, formule e persino simboli, e vanamente tentò di intaccare tale unità Antonio Graziadei. Anche la separazione tra la parte analitica descrittiva del capitalismo e quella programmatica della conquista del socialismo è fittizia. Tutti i tralignatori hanno mostrato di non avere mai afferrata la potenza della critica marxista dell'utopismo, come non afferrarono quella della critica del democratismo. Non si tratta di dipingersi uno scopo e restar paghi di averlo sognato o sperare che il color rosa del sogno muova tutti a farne realtà, ma di trovare il termine solidamente e fisicamente da raggiungere e puntare dirittamente su di esso, sicuri che cecità e incoscienza umana non toglieranno che sia raggiunto.

7. Fondamentale è certo che Marx abbia stabilito il legame (dai migliori utopisti già presentito) tra questa realizzazione lontana e il fisico attuale moto di una classe sociale già in lotta: il moderno proletariato. Ma questo è poco per intendere tutta la dinamica della rivoluzione di classe. Se si conosce tutta la costruzione dell'opera di Marx, che non gli fu consentito compiere, si vede che egli riservava a coronamento questo problema, tuttavia chiaro nel suo pensiero e nei suoi testi, del carattere e della attività non personale della classe.
Con tale trattazione si corona tutta la costruzione economica e sociale, nel solo modo conforme al metodo che ha permesso di impiantarla.

8. Sarebbe insufficiente dire che il determinismo marxista elimina come cause motrici dei fatti storici (al solito: non si confonda la causa motrice con l'agente operatore) la qualità e l'attività di pensiero o di lotta di uomini di eccezionale valore, e ad essi sostituisca le classi, intese come collettività statistiche di individui, spostando semplicemente i fattori ideali di coscienza e di collettività dall'uno ai tanti. Questo sarebbe puramente il passare da una filosofia aristocratica ad una demopopolare: da noi più della prima lontana. Trattasi di capovolgere il posto della causa e portarla fuori della coscienza ideale, nel fatto fisico e materiale.

9. La tesi marxista dice: non è possibile, anzitutto, che la coscienza del cammino storico appaia anticipata in una singola testa umana, per due motivi: il primo è che la coscienza non precede ma segue l'essere, ossia le condizioni materiali che circondano il soggetto della coscienza stessa - il secondo è che tutte le forme della coscienza sociale vengono - con una data fase ritardata perché vi sia il tempo della generale determinazione - da circostanze analoghe e parallele di rapporti economici in cui si trovano masse di singoli che formano quindi una classe sociale. Questi sono condotti ad "agire insieme" storicamente molto prima che possano "pensare insieme". La teoria di questo rapporto tra le condizioni di classe, e l'azione di classe col suo futuro punto di arrivo, non è chiesta a persone, nel senso che non è chiesta a un singolo autore o capo, e nemmeno è chiesta a "tutta la classe" come bruta momentanea somma di individui in un dato paese o momento, e tanto meno poi la si dedurrebbe da una borghesissima "consultazione" all'interno della classe.

10. La dittatura del proletariato non è per noi una democrazia consultiva portata all'interno del proletariato, ma la forza storica organizzata che ad un dato momento, seguita da una parte del proletariato e anche non dalla maggiore, esprime la pressione materiale che fa saltare il vecchio modo di produzione borghese per aprire la via al nuovo comunista.
In tutto questo non è di secondaria importanza il fattore sempre indicato da Marx dei disertori della classe dominante che passano al campo rivoluzionario, e contrappesano l'azione di intere masse di proletari che sono al servizio della borghesia per materiale ed ideale servitù; e che quasi sempre sono la maggior parte statistica. 

11. Tutto il bilancio della Rivoluzione in Russia non conduce la nostra corrente a menomamente attribuirne il passivo alla violazione della democrazia interna di classe o ad avere dubbi sulla teoria marxista e leninista della dittatura, la quale ha per giudice e limite non formule costituzionali o organizzative ma solo lo storico rapporto di forze.
L'abbandono completo del terreno della dittatura di classe è invece appunto palesato dal completo capovolgimento stalinista del metodo rivoluzionario. Non meno di tutti gli altri, gli ex-comunisti ovunque passano sul terreno della democrazia, si pongono su quello della democrazia popolare e nazionale, e in Russia non meno che fuori abbandonano gli scopi di classe per scopi nazionali in tutta la loro politica, anche nella solita banale descrizione di essa come una pura rete di statale spionaggio oltre frontiera. Ognuno che tenta la via democratica, imbocca la via capitalistica. E così i vaghi antistalinisti che gridano in nome del parere proletario conculcato in Russia.

12. Innumerevoli sarebbero le citazioni di Marx che dimostrano questa impersonalità del fattore dell'evento storico, senza la quale sarebbe improponibile la teoria della sua materialità.
Noi sappiamo che la grande opera del Capitale non fu completata da Marx se non nel Primo Volume. Nelle lettere e nelle prefazioni Engels ricorda l'asprezza del lavoro che fu necessario per ordinare il Secondo e il Terzo Volume (a parte il Quarto che è una storia delle dottrine avversarie in economia).
Allo stesso Engels rimasero dei dubbi sullo stesso ordine dei Capitoli e delle Sezioni dei due Libri, che studiano il processo di insieme delle forme del capitalismo, non per "descrivere" il capitalismo del tempo di Marx, ma per dimostrare che, checché avvenga, la forma del processo generale non va verso equilibri e verso uno "stato di regime" (come sarebbe quello di un fiume perenne e costante senza magre e senza inondazioni), ma verso serie di crisi esasperantisi, e verso il crollo rivoluzionario della "forma generale" esaminata.

13. Marx, come aveva indicato nella prefazione del 1859 alla Critica dell'economia politica prima stesura del Capitale, dopo aver trattato delle tre classi fondamentali della società moderna: proprietari del suolo, capitalisti, proletari, si riservava altri tre argomenti: "Stato, commercio internazionale, mercato mondiale". L'argomento "Stato" si trova nel testo sulla Comune di Parigi del 1871 e nei classici capitoli di Engels, nonché in Stato e Rivoluzione, quello "commercio internazionale" nell' Imperialismo di Lenin. Si tratta del lavoro di una scuola storica e non di "Opera Omnia" di una persona. Il tema "mercato mondiale" fiammeggia oggi nel libro del fatto, che non si sa leggere, e a cui un morente Stalin accennò con la debole teoria del doppio mercato, e vi si troverebbero le micce dell'incendio che nel secondo mezzo secolo presenterà il capitalismo mondiale, se i ricercatori non si fossero dati ad inseguire le sorti delle Patrie e dei Popoli, e degli ideologismi in bancarotta del tempo borghese: Pace, Libertà, Indipendenza, Santità della Persona, costituzionalità delle decisioni elettorali!...

14. Marx dopo aver trattato il modo con cui il prodotto sociale di divide fra le tre classi base formandone il provento economico (meno esattamente il reddito): rendita, profitto, salario; dopo aver dimostrato che il passaggio della prima allo Stato non muterebbe l'ordinamento capitalistico, e che nemmeno tutto il passaggio del plusvalore allo Stato uscirebbe dai limiti della forma di produzione (in quanto lo sperpero di lavoro vivo ossia l'alto sforzo e tempo di lavoro resterebbero gli stessi per la forma aziendale e mercantile del sistema), conchiude la parte strettamente economica così: "Ciò che caratterizza il modo di produzione capitalista è che la produzione di plusvalore è lo scopo diretto e il motivo determinante della produzione. Il capitale produce essenzialmente capitale, ma non lo fa che producendo plusvalore".
(Il comunismo saprà solo produrre plusvalore che non sia capitale).
Ma la causa non sta per nulla nella esistenza del capitalista, o della classe capitalista, che non solo sono puri effetti, ma effetti non necessari.
"Nella produzione capitalista, la massa dei produttori diretti trova davanti a sé il carattere sociale della produzione sotto forma di una autorità meticolosa e di un meccanismo sociale completamente ordinato e gerarchizzato (id est: burocratizzato!) ma questa autorità non appartiene ai suoi detentori che in quanto personificazione delle condizioni del lavoro di fronte al lavoro, e non, come nei modi di produzione antichi, in quanto padroni politici o teocratici. Tra i rappresentanti di tale autorità i capitalisti, i proprietari di mercanzia, regna la più completa anarchia, nella quale il processo sociale di produzione prevale unicamente come legge naturale, onnipotente in confronto dell'arbitrio individuale".
Occorre dunque e basta tenersi alla invarianza formidabile del testo per legare i pretesi aggiornatori nelle tenebre del più sciatto pregiudizio borghese, che di ogni inferiorità sociale cerca o il responsabile "arbitrio individuale", o tutt'al più la collettiva "responsabilità di una classe sociale". Laddove tutto era ben chiaro da allora, e poteva il capitalista o la classe capitalista cessare qua o là di "personificare" il capitale, che questo sarebbe rimasto, di fronte a noi, contro di noi, quale "meccanismo sociale" quale "onnipotente legge naturale" del processo di produzione. 

15. Questo il formidabile e conclusivo Capitolo 51 che chiude la "descrizione" dell'economia presente, ma che ad ogni pagina "evoca" lo spettro della rivoluzione. È il successivo Capitolo 52, di poco più di una pagina, quello sotto la riga spezzata del quale lo stanco Engels scrisse, tra parentesi quadra: "Qui il manoscritto si ferma...". Titolo: "Le classi". Siamo sulla soglia del rovesciamento della prassi, e avendo bocciato l'individuale arbitrio, muoviamo alla ricerca dell'agente della rivoluzione.
Anzitutto il Capitolo dice: abbiamo date le leggi della società capitalista pura, con le dette tre classi. Ma neppure in Inghilterra essa esiste (nemmeno nel 1953 ivi od altrove esiste, né mai esisterà, al pari dei due soli punti materiali dotati di massa cui la legge di Newton riduce il cosmo).
"Ma dobbiamo ora rispondere alla domanda: che cosa forma una classe?".
"A prima vista l'identità dei proventi, delle fonti di provento".
"Ma, se fosse così, ad esempio, i medici e i 'funzionari' formerebbero una classe gli uni e gli altri, perché appartengono a due diversi gruppi sociali, nei quali i proventi dei componenti derivano per ciascun gruppo dalla stessa fonte. Lo stesso ragionamento si applica all'infinito numero di interessi e di situazioni che la divisione del lavoro provoca tra operai, capitalisti, e proprietari fondiari (viticultori, coltivatori di campi, proprietari di foreste, di mine, di piscine, ecc.)...".
Pensiero e periodo sono spezzati qui. Ma ve n'è abbastanza. 

16. Senza chiedere diritto di autore su una sola frase, si può completare il Capitolo cruciale, spezzato dalla morte, arbitrario incidente individuale per Carlo Marx, solito in questo a citare Epicuro, cui giovane dottorino aveva dedicato la tesi di laurea. Come riferì Engels: "ogni evento che deriva da necessità, porta in sé la sua consolazione". Inutile rimpiangere.
Non è l'identità delle fonti dei proventi, come sembra "a prima vista", che definisce la classe.
Di un colpo solo, sindacalismo, operaismo, laburismo, corporativismo, mazzinianesimo, cristiansocialismo, sono messi a terra e per sempre, passati o futuri che siano.
La nostra conquista andava ben oltre che un flaccido riconoscimento, da parte di ideologi dello spirito e dell'individuo, della società liberale e dello Stato costituzionale, che esistono e non possono ignorarsi interessi collettivi di categoria. Tutt'al più una nostra prima vittoria è che era vano, davanti alla "questione sociale" anche così ridotta in pillolette, torcere il muso e chiudere gli occhi. Essa avrebbe penetrato il mondo moderno. Ma altro è permearlo capillarmente, altro è farlo saltare in mille frantumi.
Non serve a nulla sul quadro statistico selezionare "qualitativamente" le classi secondo la fonte pecuniaria di entrata. Più stupido ancora è selezionarla quantitativamente con la "piramide dei redditi". Da secoli è stata rizzata; e censimento di Stato a Roma significò appunto scala dei redditi. Da secoli, ai filosofi della miseria, semplici operazioni aritmetiche hanno risposto che riducendo la piramide ad un livellatore prisma sulla stessa base fonderemo solo la società dei pezzenti.
Come uscire qualitativamente e quantitativamente da centomila imbarazzi? Un alto funzionario è pagato a stipendio, e quindi a tempo come il manovale salariato, poniamo in una salina di stato, ma il primo ha un reddito più alto di molti capitalisti di fabbrica che vivono di profitto e commercianti, il secondo lo ha più alto non solo di un piccolo contadino lavoratore, ma anche di un minimo proprietario di case, che vive di rendita...
La classe non si definisce da conto economico, ma da posizione storica rispetto alla lotta gigantesca con cui la nuova generale forma della produzione supera, abbatte, sostituisce la vecchia.
Se è idiota la tesi che la società è la pura somma di individui ideali, non lo è meno quella che la classe è la pura somma di individui economici. Individuo classe e società non sono pure categorie economiche né ideali, sono, in cangiamento incessante di luogo e di data, prodotti di un generale processo, di cui la potente costruzione marxista riproduce le leggi reali.
Il meccanismo effettivo sociale conduce e plasma individui, classi e società senza "consultarli" a nessuna scala.
La classe è definita dalla sua strada e compito storico, e la nostra classe, per arduo punto dialettico di arrivo dello sforzo immane, è definita dalla rivendicazione che essa stessa nella statistica delle quantità e delle qualità, ed essa stessa soprattutto (perché poco o nulla rappresenta la sparizione già in corso di quelle nemiche), sia sparita nel nulla.
Il suo complesso oggi davanti a noi assume senza posa significati mutevoli: oggi come oggi è per Stalin, per uno Stato capitalista come quello Russo, per una banda di candidati e parlamentari di gran lunga più antimarxisti dei Turati e Bissolati, Longuet o Millerand, di una volta. 

17. Non resta dunque che il partito, come organo attuale che definisce la classe, lotta per la classe, governa per la classe a suo tempo e prepara la fine dei governi e delle classi. A condizione che partito non sia di Tizio o di Mevio, che non si alimenti di ammirazione per il capo, che ritorni a difendere, se occorre con cieca fede, l'invariabile teoria, la rigida organizzazione, il metodo che non parte da settario preconcetto, ma che sa come in una società sviluppata alla sua forma tipo (come Israele dell'anno zero, Europa dell'anno 1900) si applica duramente la formula di guerra: chi non è con noi, è contro di noi.


pagina
Riunione di Milano del 17 Settembre 1952 . Dall'opuscolo Sul Filo del Tempo, pubblicato dal Partito Comunista Internazionale nel maggio del 1953.